- colore
- colores. m. 1 Impressione che la luce, variamente riflessa dalla superficie dei corpi, produce sull'occhio, dipendente dalla lunghezza d'onda della luce riflessa | Colore semplice, avente una sola, determinata lunghezza d'onda | Colori complementari, detto di una coppia di colori che combinandosi danno il bianco | Senza –c, incolore, opaco | A colori, variamente colorato | (fig.) Dirne di tutti i colori, sfogarsi verbalmente in modo violento | (fig.) Farne di tutti i colori, compiere varie azioni, spec. riprovevoli | Pezzo di –c, (fig.) articolo di giornale che completa e arricchisce i fatti con note caratteristiche di ambiente | (fig.) Colore locale, insieme delle caratteristiche più pittoresche di un ambiente geografico o culturale. 2 Sostanza usata per dipingere, tingere, verniciare e sim.: colore a olio, ad acquerello, a tempera. 3 Colorazione della pelle di animali, o di esseri umani, anche come indicazione razziale | Gente, popoli di –c, non appartenenti alla razza bianca | Colorazione del viso umano: colore livido, pallido, roseo | (fig.) Farsi, diventare di tutti i colori, mostrare, nell'espressione del viso, il turbamento dovuto a una emozione improvvisa. 4 (fig.) Aspetto, apparenza: un discorso di colore oscuro | (lett.) Sotto colore di, col pretesto di. 5 Tinta distintiva di una bandiera, stemma e sim. | (est.) al pl. Bandiera: i colori d'Italia | (est.) spec. al pl. Squadra, società sportiva: corre da anni per gli stessi colori. 6 Complesso di tendenze e opinioni, spec. politiche. 7 Ciascuno dei quattro semi delle carte da gioco | Nel poker, combinazione di cinque carte dello stesso seme. 8 (mus.) Timbro. ETIMOLOGIA: dal lat. color, coloris, della stessa radice di celare ‘celare, nascondere’.
Enciclopedia di italiano. 2013.