colore

colore
colores. m. 1 Impressione che la luce, variamente riflessa dalla superficie dei corpi, produce sull'occhio, dipendente dalla lunghezza d'onda della luce riflessa | Colore semplice, avente una sola, determinata lunghezza d'onda | Colori complementari, detto di una coppia di colori che combinandosi danno il bianco | Senza –c, incolore, opaco | A colori, variamente colorato | (fig.) Dirne di tutti i colori, sfogarsi verbalmente in modo violento | (fig.) Farne di tutti i colori, compiere varie azioni, spec. riprovevoli | Pezzo di –c, (fig.) articolo di giornale che completa e arricchisce i fatti con note caratteristiche di ambiente | (fig.) Colore locale, insieme delle caratteristiche più pittoresche di un ambiente geografico o culturale. 2 Sostanza usata per dipingere, tingere, verniciare e sim.: colore a olio, ad acquerello, a tempera. 3 Colorazione della pelle di animali, o di esseri umani, anche come indicazione razziale | Gente, popoli di –c, non appartenenti alla razza bianca | Colorazione del viso umano: colore livido, pallido, roseo | (fig.) Farsi, diventare di tutti i colori, mostrare, nell'espressione del viso, il turbamento dovuto a una emozione improvvisa. 4 (fig.) Aspetto, apparenza: un discorso di colore oscuro | (lett.) Sotto colore di, col pretesto di. 5 Tinta distintiva di una bandiera, stemma e sim. | (est.)  al pl. Bandiera: i colori d'Italia | (est.)  spec. al pl. Squadra, società sportiva: corre da anni per gli stessi colori. 6 Complesso di tendenze e opinioni, spec. politiche. 7 Ciascuno dei quattro semi delle carte da gioco | Nel poker, combinazione di cinque carte dello stesso seme. 8 (mus.) Timbro. ETIMOLOGIA: dal lat. color, coloris, della stessa radice di celare ‘celare, nascondere’.

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Поможем решить контрольную работу

Look at other dictionaries:

  • coloré — coloré, ée [ kɔlɔre ] adj. • 1280; de colorer 1 ♦ Qui a de la couleur, spécialt de vives couleurs. Teint coloré. ⇒ rouge, vermeil. 2 ♦ Fig. Animé, expressif. Style coloré. Une description colorée, pittoresque (cf. Haut en couleur). ⊗ CONTR.… …   Encyclopédie Universelle

  • coloré — coloré, ée (ko lo ré, rée) part. passé. 1°   Qui a reçu de la couleur. L horizon coloré par l aurore.    Avoir le teint coloré, l avoir rouge et vermeil.    Vin coloré, vin plus rouge que paillet.    En botanique, feuille colorée, feuille qui a… …   Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • colore — /ko lore/ s.m. [lat. color ōris ]. 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell oggetto che la riflette] ▶◀ Ⓖ colorazione, Ⓖ tinta. ▲ Locuz. prep …   Enciclopedia Italiana

  • coloré — Coloré, [color]ée. part. pass. Il a les mesmes significations que son verbe. Il n a pas mesme un titre coloré. On appelle, Du vin qui est plus rouge que paillet, Du vin coloré. ce vin est trop paillet, je le voudrois plus coloré. On dit aussi, d… …   Dictionnaire de l'Académie française

  • Colore — est une chanson du groupe français Les Innocents, tirée de l album Post partum paru en 1995 et vendu à près de 250 000 exemplaires. Elle est chantée par l un des leaders du groupe : Jean Christophe Urbain. Colore fut l une des chansons… …   Wikipédia en Français

  • -colore — ♦ Élément, du lat. color « couleur » : incolore, tricolore. colore ❖ ♦ Élément tiré du lat. color « couleur », qui entre dans la composition de nombreux mots. ⇒ Bicolore, ignicolore, incolore, multicolore, omnicolore, quadricolore, tricolore,… …   Encyclopédie Universelle

  • colore —    colóre    (s.m.) Ornamento che si dà ad un discorso, ad uno scritto. Lo stesso che colore retorico …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • -colore — Secondo elemento di agg. composti, che indicano in genere il numero dei colori d un oggetto: bicolore, tricolore, multicolore …   Enciclopedia Italiana

  • colore — co·ló·re s.m. 1a. FO caratteristica delle superfici per cui esse riflettono in vario modo la luce, inducendo determinate sensazioni nell occhio umano: il colore bianco, rosso; un fiore di colore giallo, colore vivo, brillante; colore chiaro,… …   Dizionario italiano

  • colore — s. m. 1. tinta, colorazione, pigmento, tono □ (fig.) vivacità, brio, sapore (fig.) 2. colorante, tintura, inverniciatura, patina 3. colorito, carnagione, incarnato, cera 4. (fig.) aspetto, apparenza, parvenza, sembia …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”